La nostra Rivista si è spesso occupata delle
sue mostre; così scrive Bruna Condoleo "L'installazione
Traverso appare come un totem silenzioso e colmo di mistero nel
far coesistere la leggerezza di una cascata d'acqua con la perentorietà
di una struttura geometrica. Una superfice rettangolare, una sfera,
una linea diagonale che collega gli elementi: una struttura in bianco
e nero, dove stabilità e dinamismo dialogano costantemente.
L'opera comunica un sentimento di precarietà, caratteristico
del linguaggio di Giunta: la sfera reggerà la spinta dell'asta?
Quest'ultima riuscirà ad essere sostenuta dal morbido taglio
inferto alla superficie bianca? Oppure scivolerà a terra,
modificando l'equilibrio dell'insieme ed evocando l'effimero che
è essenza stessa della vita? Arte come pensiero filosofico,
arte come sentimento del tempo, arte come pura astrazione spaziale:
ancora una volta la creatività di Salvatore Giunta supera
se stessa con un'opera quasi immateriale e galleggiante, dalle grandi
proporzioni (300x210x280) e dall'evidente incisività espressiva".
Tra le personali degli ultimi anni ricordiamo “Slittamenti”,
Galleria le Opere, Roma, 2011; “Poetica del segno”,
Galleria Biblioteca Angelica, Roma, 2010; “Corrispondenze”,
Art Studio, Venezia, 2010; “Sculture d’ombra”,
Arte Fuoricentro, Roma, 010; “Tagli di luce e nuovi spazi”,Stamperia
2 del Tevere, Roma, 2010; “In-stabilità della forma”,
Rufart Gallery, Roma, 2008; “Collisioni”, Galerie Satellite,
Parigi, 2007; “Al limite dell’azzardo”, Arte Fuoricentro,
Roma, 2007; “Lo spazio della scultura”, MAGI ‘900,
Pieve di Cento, 2006.
Acquisizioni in Collezioni pubbliche, private e referenze bibliografiche:
Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Biennale di Venezia;
Biblioteca – Centro Pompidou, Parigi; Archivio G.N.A.M., Roma;
Archivio Storico Quadriennale, Roma; Pinacoteca Arte Contemporanea,
Termoli (CB); Direzione Provinciale INPS, Frosinone; Biblioteca
Nazionale Centrale, Roma; Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze;
Collezione Sackner, Miami (USA); Cathedral Museum, Mdina (Malta);
Centro Metronom, Barcellona; (Spagna); Biblioteca G.A.M., Gallarate
(VA); Collezione Fondazione Caporella, Roma; Pinacoteca Civica,
Serrapetrona (MC); Archivio Libro d’Artista – Biblioteca
Comunale, Cassino; Polo Museale, Bastione Toledo (KR); Archivio
per l’Arte Italiana del ‘900, Firenze.
|