Paolo Gotti: manifesto della mostra "Stories" che si svolge nel Foyer del Teatro Duse a Bologna
|
Il 16 dicembre 2014 alle ore 18,30, nel foyer del Teatro Duse
di Bologna, inaugura la mostra STORIES. Un viaggio tra fotografia
e letteratura del fotografo Paolo Gotti. La serie fotografica
prende ispirazione dalle trame di alcuni tra i più celebri
romanzi di tutti i tempi a livello internazionale: Gotti è
partito dalle immagini fotografiche che ha scattato negli innumerevoli
viaggi intorno al mondo per ritrovare "in seguito" le trame cui potrebbero
essere idealmente collegate. Ad ogni fotografia scelta è
associata una citazione tratta, di volta in volta, da libri diversissimi
tra di loro: grandi classici e romanzi contemporanei, racconti
o narrazioni storiche.
|
Paolo Gotti: da "La polvere del Messico, 1992, di Pino Cacucci
|
Nella mostra bolognese si susseguono le interpretazioni visive di
Robinson Crusoe (1719) di D. Defoe, Cime tempestose (1847) di E.
Brontë, Anna Karenina (1877) di L. Tolstoj, L’isola del
tesoro (1883) di R. L. Stevenson, Racconti dei mari del sud (1921)
di W. Somerset Maugham, Sulla strada (1957) di J. Keruac, Cent’anni
di solitudine (1967) di G. García Márquez, Il nome
della rosa (1980) di U. Eco, La polvere del Messico (1992) di P.
Cacucci, Oceano Mare (1993) di A. Baricco, Vergogna (1999) di J.
M. Coetzee, per finire con La strada (2006) di C. Mc Carthy.
Dunque 13 immagini per 12 romanzi di autori differenti che Paolo Gotti
ha amato e che in qualche modo hanno scandito la sua storia personale.
|
Paolo Gotti: da "Cent'anni di solitudine", 1967, di G. Garcia Màrquez
|
Paolo Gotti è nato a Bologna, si è laureato in architettura
a Firenze e nel 1971 consegue l’ idoneità alla professione
di fotografo. Nel 1974 sceglie l’Africa come meta del suo
primo vero viaggio: attraversa il Sahara fino al Golfo di Guinea
in Costa d’Avorio, per poi fare ritorno in Italia dopo quasi
5 mesi a bordo di un cargo merci. In seguito a questa avventura
che lo segna profondamente, intraprende a tempo pieno l'attività
di architetto, grafico e fotografo. Dopo varie esperienze nel campo
della pubblicità e una maturata esperienza nello Still life,
si dedica sempre più al reportage, girando il mondo con la
sua Nikon e archiviando il materiale fotografico in un
gigantesco atlante visivo, da cui nascono i calendari tematici
che realizza da circa vent’anni. L'obbiettivo della sua macchina
fotografica ha ritratto più di 70 paesi, tra cui Niger, Cina, Haiti,
Brasile, Messico-Guatemala, Nepal, Ceylon-Maldive, Indonesia, USA,
Canada, Thailandia, Caraibi, Malesia, Miami, Yemen, Venezuela, Filippine,
Cuba, India, Cile, Bolivia, Islanda, Australia, Colombia
|
P. Gotti: da "Robinson Crusoe", 1719, di D. Defoe
|
|