ZEB PILOT HOUSE , Larvik (Norvegia)- progetto dello studio Snøhetta Copyright holder
Paal-André Schwital
|
Lo studio di architettura norvegese Snøhetta, già
noto ai nostri lettori per la progettazione dell’Opera House
di Oslo, ha recentemente stupito con la realizzazione della "prima
casa ecologicamente consapevole", un traguardo raggiunto per frenare
i cambiamenti climatici.
Costruita in Norvegia, a Larvik, la casa ecologicamente consapevole
è stata progettata e costruita dallo studio di architettura
Snøhetta in collaborazione con il Research center on zero
emission building di Trondheim, SINTEF, Brødrene Dahl e Optimera,
dimostrando così, con il progetto Zero emission buildin (ZEB)
pilot house, la possibilità di costruire interi edifici a
zero impatto ambientale. Il progetto, motivato dalla necessità
di costruire abitazioni che non incrementino i cambiamenti climatici,
autoproduce energia in surplus rispetto al reale fabbisogno domestico
e dimostra di avere un livello di compensazione della CO2 pari al
100 per cento, fregiandosi in questo modo del titolo di Zeb-OM (zero
energy building). |
Immagini seducenti della Casa Pilota ZEB in Norvegia Copyright holder
Paal-André Schwital
|
Altro suggestivo angolo della casa completamente vetrata Copyright holder
Paal-André Schwital
|
A questo proposito sono veramente eccezionali i risultati delle
stime energetiche della residenza, che comprendono anche 20.000
chilometri l’anno percorsi da un veicolo elettrico in dotazione
alla casa. I pannelli solari termici e fotovoltaici, ma soprattutto
la scelta di materiali costruttivi adeguati, rappresentano una nuova
direzione per lo sviluppo dell’edilizia sostenibile, permettendo
la totale compensazione delle emissioni prodotte dalla combustione
fossile e riducendo anche le emissioni dei gas a effetto serra.
Il prototipo Zeb pilot house di Snøhetta nasce come casa
unifamiliare, ma la prima volta i 200 metri quadrati dell’abitazione
sono adibiti a laboratorio di ricerca sul tema della progettazione
residenziale a zero emissioni. La scelta di costruire una casa-pilota
per la formazione e la sensibilizzazione all’edilizia sostenibile
e al design ecologico sottolinea l’attenzione degli architetti
a una nuova forma di progettazione che, dal primo schizzo di un
edificio alla sua realizzazione, ha come tema centrale il rispetto
dell’ambiente.
|
Bellissima prospettiva del living... Copyright holder
Paal-André Schwital
|
Area per il pranzo ... Copyright holder
Paal-André Schwital
|
La casa ecologicamente consapevole nasce orientata verso sud-est,
dotata di un tetto spiovente coperto da pannelli fotovoltaici,
da un sistema di raccolta e riciclo delle acque e collegata a
un sistema di sfruttamento dell’energia geotermica. L’energia
prodotta è pulita, l’energia utilizzata è
minima e il confort ambientale dell’abitazione è
di altissimo livello, assicurando alla casa la certificazione
Zeb-Om per il 100 per cento di CO2 compensata. Neanche l’aspetto
di approvvigionamento alimentare è stato trascurato dallo
studio Snøhetta; infatti la casa è circondata da
uno spazio verde adibito a orto e a frutteto, così da incentivare
la produzione di cibo in piccola scala.
Il progetto Zeb è un’abitazione che vuole facilitare
lo sviluppo di una metodologia di progettazione residenziale con
soluzioni sostenibili integrate, contenendo tutti i principi per
la realizzazione e l’uso di una casa a basso impatto ambientale.
Per contrastare i cambiamenti climatici non è sufficiente
lo sviluppo tecnologico e l’ottimizzazione di comfort e
consumi: perché la casa ecologicamente consapevole diventi
una realtà diffusa è necessario che il prossimo
passo arrivi dagli stessi abitanti.
|
Esterno della ZEB Pilot house ... Copyright holder
Paal-André Schwital
|
Esterno con orto... Copyright holder
Paal-André Schwital
|
La luce solare, il paesaggio
esterno, gli elementi costruttivi sono tutti parte di un progetto
che tenta la riconciliazione tra l’uomo e l’ambiente,
abitativo e non. Perciò il riscaldamento e il raffrescamento
sono risolti passivamente attraverso la geometria della casa stessa,
lo studio dell’orientamento solare e l’impiego di
materiali e tecnologie scelti per la loro capacità di contribuire
alla qualità dell’aria, all’illuminazione e
al comfort dell’abitazione, senza avere effetti negativi
e dannosi soprattutto per i cambiamenti climatici. Un progetto
ambizioso, guidato dalle più avanguardistiche ricerche
sulle nuove tecnologie applicate all’edilizia, che pone
l’accento sul mantenimento del comfort domestico attraverso
la sola consapevolezza ambientale degli abitanti.
|
Copyright holder
Paal-André Schwital
|
Ilaria D'Ambrosi, architetto e Urban Planner
|