Dopo aver presentato per anni emergenti
o affermati artisti contemporanei, per la prima volta è chi
scrive l'autrice di una mostra di quadri che si sta svolgendo a
Firenze Impruneta, presso la Galleria Art-Art. L'esposizione è
un evento inserito nell'ambito dei Seminari Culturali tematici,
organizzati dal Circolo PD di Impruneta, intitolati "Voci di
donne". In occasione del primo appuntamento che riguarda "Donne
e arte", coordinato dall'antropologa Emerita Cretella, si svolge
appunto la mia personale dal titolo "Le radici del Futuro",
presentata da Bruna Condoleo, il cui scritto riporto qui di seguito
integralmente. |
"Pittura-terapia è la sostanza del progetto di Carmel,
giovane donna che, pur occupandosi prevalentemente di ricerca
didattico-psicologica attorno al mondo dell’arte, si è
sempre appassionata al dipingere e da qualche tempo ha deciso
di farne un momento centrale del suo singolare percorso culturale
ed estetico. Pittura non soltanto e non esclusivamente quale atto
di potenzialità artistica, bensì come fonte di benessere
esistenziale e mezzo per liberare l’energia positiva racchiusa
nell’utilizzo di segno e colore.
Le opere che Carmel propone al pubblico restituiscono un paesaggio
primordiale, privo di riferimenti troppo razionalizzabili, frutto
del proprio abbandonarsi al flusso dei sentimenti. E’ l’albero
il fil rouge di questo itinerario pittorico verso la conquista
di un equilibrio psico-fisico: esso è un archetipo, forma
naturale che si confonde con il tutto, pur mantenendo inalterati
il suo profilo e la sua autonomia. Presente da sempre nella storia
letteraria e figurativa, è l’albero del Bene e del
Male della tradizione cristiana; è l’albero della
Vita,
|
|
Carmelita Brunetti: Identità, tecnica mista,
2011
|
rappresentato in tanti suggestivi rilievi medioevali;
è quello leggendario della Cuccagna, ricolmo di ogni prelibatezza,
ma è anche un modello di perfezione e di armonia che Piet
Mondrian ha eletto a simbolo della semplificazione essenziale della
forma; è anche l’albero cantato del poeta Rainer Maria
Rilke, la cui chioma circolare allude ad un materno utero in cui
cullare l’anima. L’albero copre, protegge, rassicura:
è dunque un’immagine spirituale, che si spoglia della
propria fisicità per divenire espressione dell’invisibile,
forma carica di intensi significati metaforici. L’attitudine
alla pittura che Carmel propone in questa personale, intende offrire,
a chi voglia sperimentarne la validità, la possibilità
di riconoscersi, ovvero di ritrovare nell’espressione artistica
le radici del proprio essere recuperando la memoria infantile e
la forza dell’utopia. Attraverso l’esercizio dell’arte
si lasciano emergere liberamente alla coscienza i drammi sopiti
nel profondo, ripercorrendo i meandri delle proprie emozioni, simili
ai cerchi interni alla struttura degli alberi, tracce indelebili
della propria esistenza.
Nelle tecniche miste e polimateriche di Carmel occhi che scrutano
nelle zone segrete dell’Io; tronchi dipinti come astrazioni
di corpi che si fondono in un panico abbraccio; fogliame simile
a nuvole soffici, radici somiglianti ad innocui tentacoli tesi ad
agguantare la vita.
I colori delle sue tele sono quelli della natura, tenui e innocenti,
ma anche cupi e colmi di pathos; la generale musicalità di
linee e di toni non esclude, infatti, più inquietanti immagini,
come raccontano i rami contorti o le radici formicolanti di concrezioni
materiche, simili a crisalidi in attesa di schiudersi.
L’attività pittorica, dunque, è per Carmel decantazione
delle tensioni accumulate nella nostra frenetica quotidianità,
esperienza artistica coltivata con funzione guaritrice, che attraverso
affascinanti visioni di natura, di mondi interiori o di mitiche
metamorfosi, sia capace di placare i disagi del cuore e di accendere
speranze di rinascita. (Bruna Condoleo)
|
Esplosione, tecnica mista, 2011.
|
|
abbraccio, tecnica mista, 2011
|
Carmelita Brunetti, specializzata in Psicologia
dell'arte, giornalista, già docente all'Accademia di Belle
Arti FABA di Cosenza, attuale Direttore Responsabile della rivista
"Arte Contemporanea".
e-mail: carmelita.arte@libero.it
|
|