Quanti amano l’arte contemporanea? E quanti, soprattutto,
non la comprendono? C’è invece chi, come Rebecca Luciana
Russo psicoterapeuta, fa dell’arte contemporanea un metodo
clinico, un nuovo approccio psicodiagnostico e psicoterapeutico.
Questo metodo è chiamato Videoinsight®. Ma cos' è
VIDEOINSIGHT®? È uno spazio, molto luminoso con le pareti
dipinte di bianco, nato nel 2010 a Torino, vicino alla collina che
ha come scenario la cupola della Chiesa Gran Madre di Dio. In questo
studio Rebecca riunisce periodicamente persone, in particolare i
suoi pazienti, per assistere alle proiezioni dei video della sua
collezione, capaci di suscitare “insight”, termine psicoanalitico
che sta per illuminazione, visualizzazione di una situazione, comprensione
di un fatto interiore. Le opere che Rebecca raccoglie hanno come
tema quelli della vita (l’arte esprime i messaggi primari
della vita): la famiglia, il tradimento, l’attaccamento, le
nevrosi, le fobie, i cambiamenti, le ansie. La collezione segue
perciò questo filo, i pensieri e le risonanze emotive interiori
di Rebecca, come persona e come psicoterapeuta. Il MetodoVideoinsight®
si differenzia da qualunque altro approccio clinico perché,
come riferisce la Russo, in una nostra conversazione a Bologna all’Università
di Santa Cristina, il metodo è basato sull’integrazione
di arte e psicologia, in particolare dalla Psicologia dell’arte,
dall’Art Brut, dall’Arteterapia, dallo Psicodramma,
dalla Teatroterapia, dalla Videoterapia, dall’Autoripresa
o dall’Autoscatto fotografico, dalla Fototerapia e dalla Cinematerapia.
Il metodo Videoinsight®ha alcuni punti di contatto con l’ambito
più generale dell’Arteterapia, ma se ne discosta fortemente.
|
Said Atabekov "the battle for the square",
2007
|
È definibile come “Psicoterapia attraverso
l’Arte”. Le immagini dell’arte dotate di contenuto
terapeutico proposte nel setting psicodiagnostico e psicoterapeutico
possono incidere positivamente sul funzionamento mentale, intellettuale
e affettivo della personalita’ perche’ evocano e trasmettono
sensazioni, talvolta anche di odori e di sapori, che attivano emozioni,
desideri e ricordi.
Promuovono l’orientamento attitudinale e la socializzazione
sul piano dell’identità e del cambiamento. Potenziano
la progettualita’, l’autonomia, l’assunzione di
responsabilita’, l’azione, l’apertura relazionale
verso l’altro e verso il gruppo, la capacita’ di feedback
comunicativo, l’empatia e la socializzazione sul piano dell’identità
e del cambiamento. Questa terapia sembra suscitare molto interesse
e fra le opere proiettate durante il setting spiccano per la ricercata
linea estetica: "Glima'" (2007) dei Masbedo e "TO
ANNE MARIE" di PETRA LINDHOLM, che si sono rivelati efficaci
per curare le dipendenze, le simbiosi relazionali e le difficolta'
di svincolo; "The Crystal Gaze" di Ursula Mayer (2007)
per la cura del narcisismo patologico; "Dying swans di Elena
Kovylina (2007) e "Dressage" di Julica Rudelius (2009),
per migliorare le difficolta' di gestione della pulsione aggressiva.
Per innamorarsi della vita e amarsi di più, seguendo il consiglio
della Russo, facciamo un giro nei musei e gallerie, alla ricerca
di opere intriganti che aiutino a far riscoprire l’Io. Segnaliamo
degli appuntamenti interessanti che il Centro promuove nel prossimo
autunno, fra settembre- ottobre, mostra di fotografie, video e installazioni
di SAID ATABEKOV in collaborazione con la galleria Laura Bulian
di Milano. Il 22 ottobre, invece, sarà presentata l’esperienza
di Videoinsight® con i video di SAID ATABEKOV : The battle for
the square, Walkman e Sniper. A novembre- dicembre si terrà
la mostra dei video dell'artista NIKLAS GOLDBACH in collaborazione
con la galleria Bianconi di Milano. Durante ARTISSIMA il 9 novembre
prossimo alle ore 21 ci sarà l’esperienza di Videoinsight®
con i video di NiKLAS GOLDBACH : "Ten" (2010) "Bel
Air" (2011). Si preannuncia per il Centro una stagione autunnale
ricca di novità e noi siamo pronti a gustarcele tutte!
|
Niklas Goldbach " Ten",
2009
|
Carmelita Brunetti, specializzata in Psicologia
dell'arte, giornalista, già docente all'Accademia di Belle
Arti FABA di Cosenza, attuale Direttore Responsabile della rivista
"Arte Contemporanea".
e-mail: carmelita.arte@libero.it
|
|