"Astractura" è una parola non rilevabile tra i lemmi della lingua italiana ed è stata coniata
per definire la capacità strutturante che hanno le idee quando non costituiscono una
sovrapposizione alla realtà fenomenica, bensì il tentativo della sua interpretazione, un
tentativo che deve spingersi fino al punto estremo di spiegare la identificabilità, nel
concetto di conoscenza, di quello stesso di creazione, nel senso, cioè, che conoscere
significa creare.
Le opere di "Astractura", movimento artistico pensato dal critico d'arte Rosario Pinto, hanno
come basi l'essenzialità della linea, la centralità decisiva del tempo inteso come generatore
dello spazio, la determinazione cinestetica. Il movimento garantisce agli artisti che ne
animano il progetto (tanti italiani, ma anche internazionali, dal Venezuela, alla Germania,
alla Russia) una grande libertà espressiva che non contrasta con la coerenza logica dei suoi
rigorosi principi di indirizzo.(CS)
|
Salvatore Giunta
© |
|
Saverio Cecere © |
|
Yessica Zambrano
© |
|
Maurizio Bonolis © |
|
Asi Diego Alexandre
|
|
Arturo Milan © |
info:
ASTRACTURA
Mostra collettiva
Napoli – dal 16 al 30 ottobre 2021
Lineadarte Officina Creativa
Via S. Paolo ai tribunali, 31 Napoli
3275849181- 3342839785
orario: lunedì al venerdì ore 17,00 | 19,00
curatori: Rosario Pinto
autori: Diego Alexander Asi, Maurizio Bonolis, RosarioBuccione, Saverio Cecere, Bruno
D'Angelo, Lucia Di Miceli, Francesco Gallo, Salvatore Giunta, Arturo Millan, Kleopa
tra
Moursela, Carmen Novaco, Ulla Pedersen, Pietro Pezzellla, Ellen Roß, Grazia
Santarpia, Salvatore Starace e Yessica Zambrano
Per informazioni
Telefono: 3275849181
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: http://www.lineadarte-officinacreativa.org
|
|
E' vietata la riproduzione anche parziale dell'articolo e delle immagini
© Copyright |
|
|