Sono stati necessari due viaggi, uno per ogni anta del peso di 4
tonnellate, a cui va aggiunto quello delle “gabbie”
metalliche progettate per sostenerle e proteggerle durante il trasporto,
per un totale di circa 7 tonnellate a viaggio.
Dal 20 di marzo, smontato il cantiere esterno della Porta Nord,
è visibile sul Battistero la porta sostitutiva, in ferro
e legno, progettata dal professor Francesco Gurrieri. Si tratta
di una soluzione temporanea in attesa della realizzazione della
replica ad arte che andrà a sostituire definitivamente l’originale
nel Battistero, come è avvenuto per la Porta del Paradiso.
L’intervento di restauro e la realizzazione della replica
ad arte sono resi possibili dall’Opera di Santa Maria del
Fiore e dalla Guild of the Dome Association, di cui fanno parte
imprenditori di tutto il mondo, che reperirà i finanziamenti
necessari.
La fine del restauro è prevista nell’autunno 2015 e,
come è avvenuto per la Porta del Paradiso, la Porta Nord
sarà esposta definitivamente nel nuovo Museo di Santa Maria
del Fiore, che aprirà al pubblico in occasione della venuta
a Firenze del Santo Padre Francesco in occasione del Convegno della
Conferenza episcopale italiana.
La Porta Nord del Battistero (alta 5 metri, larga 3) è una
tra le opere simbolo dell’inizio del Rinascimento. Seconda
in ordine di tempo, dopo quella di Andrea Pisano (1330 - 1336),
e antecedente alla Porta del Paradiso (1426 – 1452), fu affidata
a Lorenzo Ghiberti dopo la vittoria al celebre concorso indetto
nel 1401 dalla potente Arte di Calimala. Ghiberti vi lavorò
per 22 anni, aiutato dal padre e orefice Bartoluccio, e da una serie
di aiutanti, tra cui il giovane Donatello. La Porta, che rappresenta
le storie del Nuovo Testamento, riprende fedelmente lo schema di
quella di Andrea Pisano con 28 formelle istoriate a cornice quadrilobata,
disposte in sette file di quattro, due per anta. Nelle due file
in basso sono, invece, rappresentati i 4 Evangelisti e i 4 Dottori
della Chiesa. Il telaio contiene, agli angoli delle formelle, 47
testine di Profeti e Sibille, sei per fila tranne l’ultima
in basso che ne presenta solo cinque. Tra queste l’autoritratto
del Ghiberti con un turbante.
info@ambranepicomunicazione.it www.ambranepicomunicazione.it
|
|
Ingabbiature dela Porta Nord
del Battistero fiorentino
Fase del trasporto della Porta
per le vie della città
Spolveratura della Porta Nord, courtesy Opera
di Santa Maria del Fiore,
foto Marco Mori
|