E’ in preparazione a Roma una mostra collettiva in cui cinque
affermati artisti calabresi, che rappresentano quattro successive
generazioni, dagli anni ’70 ai nostri giorni, esporranno i
lavori più recenti: Adele Ceraudo, Natino Chirico, Niccolò
De Napoli, Angela Pellicanò e Mimmo Pesce, personalità
molto diverse eppure accomunate da un naturale attaccamento alla
matrice culturale in cui si è forgiato il loro linguaggio
artistico. Le differenze formali e tecniche dei loro linguaggi vengono
unificate dalle comuni origini, da una sorta di sacralità
densa di mistero e dalla sopravvivenza di archetipi che rivelano
nei cinque artisti la consapevolezza di una medesima coscienza arcaica.
L’arte di ognuno di loro è frutto di un identico desiderio
di coerenza espressiva, mentre il valore della bellezza, intesa
nel senso di armonia e di rigore, categoria capace di appagamento
e di positività, costituisce per tutti l’elemento qualificante,
il fil rouge della loro ricerca estetica. Eredità feconda
della cultura magno-greca di cui sono imbevuti, la bellezza significa
culto per la riconoscibilità della forma e per la pregnanza
del messaggio che l’arte ingloba nel suo trasfigurarsi in
immagini. A ciò si aggiunge una sensibilità comune
ai cinque artisti per il mistero che è nelle cose e che tuttavia
non esclude la possibilità di comunicare le paure, di testimoniare
le speranze, di elaborare i sogni, con stilemi assolutamente autonomi.
Nella programmata mostra, dal titolo Genius loci e futuro. Derive
poetiche nell’arte di Adele Ceraudo-Natino Chirico-Niccolò
De Napoli-Angela Pellicanò-Mimmo Pesce, che sarà
curata da chi scrive, ognuno degli artisti porterà il contributo
delle proprie esperienze esistenziali e professionali: pittura e
scultura, contaminazioni artistiche e tecniche multimediali dalle
quali emerge uno scenario ricco e differenziato. Le inquietanti
e metamorfiche sculture marmoree di Mimmo Pesce, testimone
di una cultura elitaria amante della forma, ma nel contempo aperta
con acuta sensibilità alle problematiche del nostro tempo,
anche le più crude, conservano una classicità genetica
che permette allo scultore di fondere la tensione dionisiaca con
un gusto apollineo. I disegni di Adele Ceraudo, frutto di
sapienti elaborazioni fotografiche e materiche, individuano nella
nudità femminile il tema di un viaggio intimistico attraverso
cui, con sensuale eleganza, l’artista propone una fisicità
rigenerata dall’aspirazione ad un’incorporeità
concettuale e pregna di una sofferta spiritualità. Analoga
ansia metafisica si ritrova alla base del suggestivo iter pittorico
di Angela Pellicanò, che mediante una tecnica sontuosa
evoca la cultura mediterranea, i suoi miti,i simboli onirici e i
segni criptici che rivivono nella realtà attuale con la prepotenza
della vitalità primordiale. Le frantumate ed esplosive figure
di Natino Chirico propongono la chiave di un immaginario
che, appropriandosi della memoria personale, sa percorrere i meandri
segreti della coscienza, inoltrandosi nell'inconscio collettivo
per costituire il filtro magico e poetico tra quotidianità,
passato e senso visionario. Niccolò De Napoli, il
più giovane tra i cinque artisti, conquistato dalle potenzialità
espressive della materia, spazia con famelico furore tra le più
svariate tecniche, dalla pittura all’installazione alla videoarte,
per raccontare le contraddizioni di tutti i Sud del mondo, anche
attraverso le immagini della sua terra, rivisitate alla luce della
solitudine e dello spaesamento dell’uomo d’oggi.
L’arte dei cinque artisti calabresi, che da tempo ha oltrepassato
la risonanza nazionale, si percepisce nel suo complesso come una
risposta univoca al degrado estetico di cui è intrisa la
società contemporanea, un ponte gettato tra antico, contingenza
e futuro. L’interazione di luogo di appartenenza e identità
culturale rappresenta il genius loci che consente loro di riconoscersi
e reinventare, grazie alla loro fantasia artistica, con sguardo
critico -ricostruttivo valori essenziali e primordiali, sempre validi.
|
|
Adele Ceraudo
Natino Chirico
Niccolò De Napoli
|